Home About International University Project Conferences Courses Lectures Projects Publications Readings Contribute Contact      

home \ associazione thomas international \ questioni di bioetica \ settembre 2008

Home

Redazione

Presentazione

Numero in corso

Archivio

Informazioni bibliografiche

Rassegna stampa

Contatti

Link utili

 

ISSN 1970-7932

Associazione Thomas International
Num. 7 - Settembre 2008 
 
Rivista Quadrimestrale fondata da Angelo Cafaro e Fulvio Di Blasi 
     
     
 

Da gennaio 2009, Questioni di Bioetica sarà anche in cartaceo!

Leggi la Presentazione della “nuova rivista” e prendi subito visione delle Norme redazionali per gli autori e delle Condizioni di abbonamento

Non perdere tempo! Abbonati!

 
     
 
 
 

Editoriale

Perché la bioetica è importante. La nostra rivista telematica sta per trasferirsi anche sulla carta stampata. La decisione di assumerci questo nuovo onere è scaturita soprattutto dal desiderio –unito alla speranza- di poter raggiungere un maggior numero di lettori (in un mondo informatizzato ci sono ancora molti che hanno poca dimestichezza con lo strumento telematico) e per offrire a chi già conosce “Questioni di Bioetica” un’ulteriore aiuto per renderne più facile e comoda la lettura. La scelta operata comporta evidentemente ... continua >>>

di Angelo Cafaro

 
 
 
 

Articoli

Sulla fondazione e la validità delle norme morali: tra deontologia e teleologia .
La distinzione tra deontologia e teleologia è più complessa di quanto generalmente non si pensi. In primo luogo, perché con tale distinzione si indicano due scansioni diverse, benché chiaramente correlate. Da un lato, in ambito filosofico, essa è utilizzata per di-stinguere tra teorie morali fondate su un insieme di proposizioni che definiscono a priori ciò che è giusto e che vincolano al rispetto di tali principi la produzione di conseguenze positive, e teorie morali che invece definiscono il giusto in funzione della bontà delle conseguenze, ossia per le quali la validità di ogni principio normativo dipende dalle conseguenze ... continua >>>

di Massimo Reichlin

Quale fondazione per la norma morale?
«L’etica occupa finalmente i pensieri di molti. Ma non bisogna troppo gioirne» . Questo è il pensiero di C. Vigna che noi condividiamo se è vero che si parla di etica così come si parla di salute quando la malattia ha il sopravvento. Se l’etica occupa i pensieri di molti, questi molti spesso non sanno che cosa è ciò di cui si occupano. La partecipazione appassionata sulle problematiche etiche, cioè, palesa certamente una riappropriazione della capacità che ognuno possiede di esercitare la facoltà di giudizio senza l’ausilio di un argomento d’autorità. E ciò costituisce ciò che potremmo chiamare l’etica della contemporaneità ovvero ... continua >>>

di Pietro Cognato

Il problema dell’empatia nella relazione di cura.
Se, riecheggiando Hegel, la filosofia si qualifica come “il proprio tempo appreso con il pensiero”, non deve allora apparire affatto strano che un non-medico si interroghi su quella crisi che da decenni stringe in una morsa il sapere e l’agire del medico nonostante il raddoppio delle aspettative di vita ed il miglioramento dello stato di salute della popolazione generale. Allora perché un disagio si insinua come un tarlo, perché l’impressione che il pensare sia sempre fuori luogo? Se, da una parte, si potrebbe rispondere che ... continua >>>

di Giusi Venuti

Un caso bioetico: l’attribuzione degli status personae e la deduzione dei corrispondenti munera nella filiazione a seguito di surrogazione di maternità.
L’utilizzo delle moderne tecniche di assistenza alla procreazione ha un effetto dirompente sulla maniera d’intendere le funzioni sociali delle persone e sulla modalità di considerare conseguentemente l’attribuzione di doveri sociali. Spesso si ha anzi sentore che proprio questo supporto tecnologico alle difficoltà riproduttive, specie nella forma della surroga di maternità, ponga in essere una natura negoziale delle pratiche riproduttive. Sembra, cioè, che alcune particolari tecniche di riproduzione artificiale vadano ad incidere sullo ius filiationis, modificandone in profondità il significato elaborato nel corso dei secoli e, in quanto seguente un preciso ordine naturale, ritenuto appunto “naturale”.
Inutile dire che proprio l’evoluzione della maniera attraverso la quale una società concepisce, e regola di conseguenza, la propria funzione riproduttiva concorre a modificare profondamente ... continua >>>

di Alessandro Pizzo e Giovanna Batia

 
 
 
 

Recensioni

P. BECCHI, Morte cerebrale e trapianto di organi. Una questione di etica giuridica, Morcelliana, Brescia 2008 >>>

di Luciano Sesta

A. PESSINA, Eutanasia. Della morte e di altre cose, Cantagalli, Siena 2007 >>>

di Luciano Sesta

 
 
 
 

Rassegna Stampa

Italia: Caso Englaro. La Corte d’Appello di Milano autorizza la rimozione del sondino naso-gastrico continua >>>

Italia: Imperversa il dibattito. Ancora sul caso Englaro continua >>>

Città del Vaticano: L'"Osservatore Romano" e la morte cerebrale continua >>>

Gran Bretagna: Peculiare sentenza: l’eco-vandalismo non è reato continua >>>

 
     
     
 
 
Confezionando